PRESS Interviews /
Articles
SP* Episode 6:
MUSIC SELDOM HEARD – with SEC_
by Joe Sannicando - 22 May 2019
https://acloserlisten.com/2019/05/22/sp-episode-6-music-seldom-heard-with-sec_/
MUSIC SELDOM HEARD explores the intersection of the production and
dissemination of music, probing questions of media, form, and feedback from
the perspective of a musician and organizer. Earlier this month I attended
the final event of the third edition of the Napoli-based festival La
Digestion, held at the incredible Maschio
Angioino, a 13th century castle on the water front. This was also
the first of three Musica
Sanae events, exploring the intersection of sound and medicine in
consecutive concerts in Napoli, Sokolowsko, and Berlin. This episode
features a wide-ranging discussion with Mimmo
Napolitano, one of the organizers behind La Digestion. As a
musician, he produces challenging and dynamic sounds inspired by musique
concrète and noise. Utilizing the Revox B77 reel-to-reel tape player
together with no-input feedback and other sounds, SEC_ has cultivated a very
singular approach to live performance. This episode brings together his work
with music from just a few of the many exciting artists who Mimmo has helped
to bring to Napoli over the last decade. Mixed in are live recordings made
during Musica Sanae in Napoli, as well as field-recordings recorded around
the city earlier in the year (mostly as a part of my [Useless
Sounds] series). Headphone listening recommended.
Episode 6: MUSIC SELDOM HEARD
Musica ascoltata raramente. Music seldom heard. This is the tagline for
La Digestion, a festival based in Naples, Italy which just completed its
third edition. The festival features a variety of experimental music genres,
and has brought a truly impressive caliber of artists from Italy and abroad
to experience the unique energy of this chaotic Mediterranean city. The
emphasis, however, is not just on unusual music, but finding the nexus
between form and content, “where the sound is the protagonist.” Each concert
location is therefore central to the presentation and perception of sound,
and it is this aspect which, for me, makes La Digestion’s curation
especially worthy of broader attention.
La Digestion is organized by Phonurgia,
a cultural association founded by Napolitano alongside Giulio Nocera, Renato
Grieco, and Andrea Bolognino. The former three are all accomplished
musicians: Napolitano (SEC_), Nocera, and Grieco (kNN) also perform,
alongside Valerio
Tricoli, in a Revox quarter known as Ritorna.
Bolognino, on the other hand, is not a musician but a visual artist, one
whose talents have conferred upon the concert series a distinct and
instantly recognizably visual identity. (@improdogger recently
paid tribute to this idiom with the parody seen here to the right.)
Past editions have been held in a variety of venues as peculiar as a 13th
century castle. Marc
Baron sonorized a monumental staircase of the palazzo, Casa Morra,
the headquarters of the Fondazione Morra, one of the supporters of La
Digestion. Other concerts have been held at the Museo
Nitsch, surrounded by the works of the provocative Austrian artist. Michel
Doneda performed at ex-Scugnizzo Liberato, an occupied former
juvenile detention center for scugnizzi (Neapolitan
street kids) that has been transformed into a “social center.” William
Basinski performed in an ancient church that has been closed since
the devastating earthquake of 1980.
Perhaps
the most extraordinary utilization of space came from Rie
Nakajima & Pierre Berthet‘s concert at the CimiterodelleFontanelle,
a bizarre cemetery in a cave dating back to a plague during the Spanish
occupation of southern Italy. The walls and ground of the cave consists of
stacks of bones and skulls, like a metal album cover come to life. A
uniquely Neapolitan tradition grew up around the “adoption” of skulls, in
which devotees would take care of skulls, praying on their behalf, until the
Church authorities deemed the cult too unseemly and fetishistic, closing it
in the mid-20th century. Nakajima and Berthet placed various small objects
around the space to “activate” it with small sounds, as listeners explored
the space and the low din produced by the myriad objects surrounded by the
bones of the anonymous dead of Napoli’s past.
Back in March, just before the first event of their third season, I sat down
with Mimmo Napolitano, one of La Digestion’s organizers. We discussed his
artistic practice, his work as an organizer, and the changes the scene in
Napoli has experience in the past decade, growing and developing without the
international spotlight afforded to Rome and Milan. Napolitano also runs
Toxo Records and keeps busy with many related musical projects, including
mixing and mastering the work of local artists. In addition to his solo work
as SEC_, he
is a also member of the duo Aspec(t),
with Mario
Gabola. Both Mimmo and Mario contributed slept on mixes as part of
the early in the Lost Children series. (Read the interviews and listen to
their mixes here.)
Napolitano
has been busy as an organizers for his entire career as a musician.
Initially, along with Gabola and others, he organized the Altera!
festival in Napoli. Later, he joined the crew behind the Flussi
festival in nearby Avellino. La Digestion has seen his work as an
organizer enter a more “professional” stage, but also one with a very clear
conceptual underpinning. The name is taken from a work by the French
avant-garde sound poet Henri Chopin, a work made from recordings made of
Chopin’s own internal organs, captured through swallowing a small
microphone. (You can read more about this seminal work in Napolitano’s
essay, “The
engulfing machine of Henri Chopin” [Italian
original].
While this conversation took place the week before the first event, with
David Moss and Tomoko Sauvage, I had returned to the city in time for Musica
Sanae, which took placed on 3-4 May 2019. I therefore heavily incorporate
into this episode live recordings from several of the participants. As live
recordings of past editions were unavailable, I searched for examples of
work from the same artists, mixing them with field-recording’s I’d made in
the same locations at different times. Phonurgia’s La Digestion festival in
May was only the first of three Musica
Sanae events planned for this year. The second event will take place
in Sokolowsko,
Poland from 16-18 August, organized by In
Situ (Sanatorium
of Sound Festival), while the third and final event will take place
in Berlin 15-16
November, organized by N.K.
Projekt.
SELECTED POSTER ARCHIVE
LINKS
SEC_
Toxo Records
La Digestion
Musica Sanae
“The engulfing machine of Henri Chopin” [Italian
original]
TRACKLIST
ARTIST – “TITLE” (ALBUM,
LABEL, YEAR)
SEC_ – “Send” (Outflow, DEN/Heart
& Crossbone, 2013)
FIELD-RECORDING – Napoli metro rhythm
SP Intro (the new objective – “vita activa” [2018] plus film samples)
SEC_ – “Moscaio” [except] (Moscaio, Bocian,
2012)
Henri Chopin – “La Digestion” [1972] (Les
Mirifiques Tundras & Compagnie, Alga Margen, 1997)
Jerome Noetinger & SEC_ “Side A” [excerpt] (Testacoda,
Bocian, 2012)
Felicia Atikinson (Live at Musica Sanae, 4 May 2019)
Marc Baron – “un salon au fond d’un lac” [excerpt] (Un
Salon au Fond d’un Lac, Potlatch, 2016)
FIEL-RECORDING – Benedeto Croce
William Basinski – “The Deluge (The Denouement)” (The
Deluge, Temporary Residence, Limited, 2015)
Michel Doneda & Lionel Marchetti – “Montpellier – 2018” [excerpt] (Montpellier
– 2018 ~ improvised electronic music (concert), Bandcamp, 2018)
EKS – “Mario And A Minitape Recorder Killed L. Armstrong feat. Mario [Aspec(t)_Aspirale]”_(_Sedic, HysM,
2015)
FIELD-RECORDING – Per Grazie Ricevuta
Rie Nakajima & Pierre Berthet – “Dead Plants and living objects” (Live in
Udine, Italy, 14 April 2016)
Inconsolable Ghost – “Sokolowsko Channelling” (Sokolowsko
Channelling, Fourth Dimension Records, 2018)
Anthony Pateras and the Pseudacusis Ensemble (C.Mallozi, R. La Foresta, M.
Maikowski, G. Lebik, T. Bertoncini, L. Capece) ] (Live at Musica Sanae, 3
May 2019)
FIELD-RECORDING – salita Tarsia
SEC_ – “Music for a becoming-insect” (commissioned by Kunstradio,
broadcasted on 11/12/2011)
Okkyung Lee – (Live at Musica Sanae, 4 May 2019)
Aspec(t) (Mario Gabola & SEC_) – [soundtrack excerpt] (Seppo Renvall’s Napoli
Film, 2019)
Aspec(t) – “asymmetric mimicry” (Abattoir,
NUUN, 2011)
Valerio Tricoli – “IV. Clonic Earth” (Clonic
Earth, PAN, 2016)
Kassel Jaeger – “algae 2” (algae, Senufo,
2011)
FIELD-RECORDING – heard from my balcony
David Moss – Warming up for La Digestion, Casa Mora (Instagram, 2019)
Tomoko Sauvage – “Clepsydra” (Musique
Hydromantique, Shelter Press, 2017)
Lionel Marchetti & Jérôme Nœtinger – “Paris” (Live
/ Paris & Genève / 2011 ~ improvised electronic music (2 concerts),
Bandcamp, 2011)
CM Von Hausswolff – (Live at Musica Sanae, 4 May 2019)
FIELD-RECORDING – Croatian Amor heard from the courtyard of the Maschio
Angioino, 4 May 2019
FIELD-RECORDING – The same courtyard, but during the day
FIELD-RECORDING – near 76a, buzzing and church music
FIELD-RECORDING – plane overhead
FIELD-RECORDING – applause at Musica Sanae
—
Sound Propositions is written, recorded, mixed, and produced by Joseph
Sannicandro.
Revoxologia
e SEC_
[a
reconstruction of my career from the beginning, including album reviews and
collaborations. In italian]
http://acidokdel.blogspot.com/2019/04/07032019-revoxologia-e-sec.html
I Luoghi Della Musica. Musique
Concrète al Museo Nitsch
Valerio Tricoli, SEC_, Giulio Nocera,
KNN @ La Digestion, Museo Nitsch, Napoli - 27/11/2016
Ritorna La
digestion(e). Proprio quando, la domenica, Napoli è
bloccata dalla congestione. Impieghiamo più tempo per raggiungere piazza
Garibaldi dallo
svincolo, che per percorrere l’autostrada da Avellino Ovest. Il
tempo stringe. L’organizzazione ci tiene alla puntualità:
nell’evento si fa riferimento alle 20 e 30. Così, partiamo alla
volta di salita
Pontecorvo. La paura di un ritardo fa accelerare di brutto:
mettiamo le ridotte e ci inerpichiamo per la strada buia. Arriviamo,
trafelati, sudatini, nel paesino incantato che ospita, in fondo, il Museo
Nitsch e.
Niente. Troviamo il disagio ad accoglierci. La biglietteria è
attenta e gentile ma il dentro è davvero freddo, più ordinato che
l’archivio di un gabinetto della repubblica. Mai tante reliquie
furono così esposte al pubblico ludibrio, roba che manco Ciappelletto.
Il visitatore è scosso. Parteciperà stavolta a un rito di natura, se
vogliamo, ancora più tribale: il concerto quadrifonico dove gli
organizzatori dell’evento, l’associazione Phonurgia (al
secolo Giulio
Nocera, Renato
Grieco e Mimmo
Napolitano, oltre al grafico Andrea
Bolognino), incontrano Valerio
Tricoli, artista del suono tra i più vitali e originali
interpreti della musica per (e con) nastro magnetico.
Così, gettati nel limbo che divide l’orario comunicato dall’orario
effettivo dell’inizio, ci spostiamo dalle sale museali al terrazzino
panoramico di fianco alla sala concerto. C’è la vendita di bibite,
birre e vino campano in cartone da cinque litri, rosso. Siamo così i
primi che il banchetto ancora deve essere attrezzato, ma con un po’
di buona lena riceviamo quanto ci spetta. Il pubblico si raduna,
pian piano; prende posto in sala, opportunamente ridisegnata per la
sua comoda partecipazione. Sebbene cautelatisi con un ingresso
massimo di centosettanta posti, il numero dei presenti copre il
numero dei partecipanti sull’evento Facebook, poco più di un
centinaio. Insomma, lo stato di salute della musica ascoltata
raramente si conferma buono. Stavolta non c’è il pubblico mosso
dalla logica dell’evento, come per Drumm.
Stavolta ci sta chi ci vuole stare, a siglare un rapporto tutto di
fiducia tra artisti e pubblico. Questo il clima giusto. Nessun
cicaleccio di sorta, solo muta partecipazione a occhi chiusi.
La sala è attrezzata molto bene. L’idea della residenza funziona,
dissolve la logica dell’evento e la gestazione del concerto guadagna
di questa riscoperta sensibilità. Si spengono le luci. L’ingresso in
scena del quartetto e si parte. Si posizionano proprio dove sono
disposti gli strumenti analogici e digitali, in un ibrido in grado
di ristabilire le connessioni della storia della liuteria
tecnologica. Il pubblico li osservava proprio come beni culturali
museali, gira intorno ai Revox come
fossero sculture.
Una volta posizionati, sembrano una difesa a quattro, due centrali,
due terzini, illuminati da luci calde che creano l’atmosfera propria
della musica concreta. Noi del pubblico siamo adagiati o su panche
da festa della porchetta o su piumoni Ikea in
piuma d’oca. Il resto in piedi resta. Forse a guadagnare il pregio
della diffusione quadrifonica messa a punto per il concerto. Anche
se la stessa presenta dei problemi di ricezione mai neutrali al fine
della fruizione da parte del pubblico.
Da un botto non ne sento. Di musica concreta così. Così concreta. La
creazione è attenta e definita: fasci di suono e giochi di rumore
intermittenti si sovrappongono. Un respiro fatto di suoni
inframezzato da cellule musicali. I tagli, netti, definiscono la
quadrifonia. La pressione sonora non scema, mai. Continua, guadagna
l’attenzione. Ci sono dei momenti di un’intensità incredibile. Gli
interventi di Tricoli sul
Revox sono scoppiettanti. I movimenti giocano su un leitmotiv che
innerva tutta la trama ben legata tra fasce di rumore. La
complessità che ne viene fuori fa tremare le vene ai polsi. Poi ci
sono degli interventi un po’ più animati che preannunciano una lieve
stasi. Si gioca molto con interventi minimi eppure devastanti nel
campo delle frequenze. Si nota una strutturazione della performance
ben meditata durante la residenza: non si costruiscono palazzi senza
strutture. Passiamo alla meditazione. Del loop e
del suono che si forma e si disforma. Come si animasse un campo di
cicale mentre intervengono non poche manipolazioni sul nastro. La
coerenza di quanto è in esecuzione risalta all’occhio scenico e al
tatto acustico. Il principio dell’accumulazione dei materiali (di
rara bellezza) non disperde ma trasforma la cellula in organismo
complesso. E non c’è intervento singolo che resti inascoltato, cui
non venga dato seguito. Non è una questione di confort, ma di
confronto improvvisativo cui rispondere con la coerenza e non con
l’autismo. Il principio dell’ascolto ridotto mi distoglie dalle
fonti del suono per farmi concentrare sul suono in ascolto.
Operazione legittima, se pensiamo alla sua significatività.
Poi entra un testo appena sussurrato su cui si interviene
spasmodicamente alla ricerca, continua, del nascondimento. Come non
dovesse rimanere intrappolato nel gioco acustico. Che va sempre
avanti. Scorre. Mai discontinuo. Nessuno dei performer si sbatte, ma
ascolta, attento, considerando lo strumento innervazione del sé e
non sofisticazione di sé.
La fase con più groove di
tutte gioca anche sulle frequenze. Mi metto disteso; le basse
frequenze ridisegnano il pavimento attraverso le vibrazioni. Conto
tre interventi di questa portata. Come se tutto stesse per
allentarsi, per stringersi. Insomma, non c’è spazio per la stasi. Ci
sono elementi in loop mentre la voce torna, sempre, più manipolata
che mai, fino a diventare protagonista della scena sonora. Ogni
compartecipazione si fa esatta quando la coerenza con cui è presa fa
leva sul tema del segmento. Microsuoni in ascolto. Prima di una
fascia sonora così diversa da quanto ascoltato finora, mentre le
voci s’inseguono nei diffusori. Credimi, lettore. Quanto sia esatta
la musica in ascolto è difficile descrivertelo. Fatto sta che suona
così bene proprio per quanto la precede. L’ululato accompagna questa
fascia dronica e davvero vibra, manipolata poi in velocità, dunque
in frequenza. Con sovrapposizioni mai scariche. Il gesto è diretto,
chiaro, attento e preciso. Il pubblico in sala, sempre taciturno e
attento, ha l’orecchio appeso allo scorrere. Poi inizia a
scoppiettare tutto. Fino al nuovo segmento. Altri materiali fanno il
loro ingresso, più stratificati che mai. A te che ascolti te ne
importa davvero come fanno quel suono o ti interessa di più quel
suono? Per esempio, ci sono suoni globulari, come di acqua, che si
frappongono a questo cataclisma acustico. E l’ululato non abbandona
mai la scena. Presente. Sullo sfondo. Tutta la struttura è
certosina. Siamo a una tendenza locomotivica. Subito interrotta
mentre tutto il disegno ritmico continua con manipolazioni sugli
strumenti analogici. Ed eccolo. Mancava. Appare il silenzio. E
cambia la musica. Siamo al momento più denso, quello in cui decidono
poi di animarsi, di animare la trama con una complessità che alza la
pressione sonora, il livello degli interventi e altro ancora.
Ritorna evidente la spazializzazione nei diffusori, stavolta meno
movimentata. Il suono arriva che ancora deve partire. I suoni
s’inseguono. Di continuo. Fino ad arrivare a una strettoia mentre un
timer fa accusare il tempo che scorre.
La voce come elemento sotterraneo scava la performance fino ad
apparire nelle riemersioni col carattere totale del suo portato
acustico. Con pochi materiali, sempre gli stessi, si fa tanto,
tantissimo. Torna l’accumulazione della voce in primo piano, mentre
altri gesti si fanno sempre più pressanti, quasi a occludere la
portata di una voce destinata a venire fuori. A farsi sentire.
Questo segmento è il suo. Tanta la manipolazione che la diverte.
Voci diverse, maschile e femminile, compongono lo spettro. Certo,
non sono gli unici materiali. Eppure. Questo segmento, di rara
purezza, s’impone per la sua coerenza. Va avanti. Scorre, continuo.
Straripa.
Poi addirittura si canta, mentre tutti i suoni di una catena
d’ingranaggi ritmano il vocalizzo continuo, che si mantiene
inalterato nell’intervallo di un tono e mezzo. Poi di mezzo tono
sovrapposto a se stesso, ma manipolato. Come in un duetto straziato.
E questo gioco di accumulazione continua. Interventi diversi tra
loro che nel ritornare aggiungono trame. La voce arriva a scomporsi
nel momento della pressione acustica più debordante della serata.
Non ci si ferma un attimo. È uno scasso, totale. E c’è chi se ne
compiace, parecchio. Niente da aggiungere. Solo il suono nella sua
drammaturgia. Qualche percussiva, ma davvero tutto scorre
tranquillo. Poi Grieco si
posiziona al contrabbasso, di cui è fine interprete, mentre gli
altri tre continuano a lavorare sui loro dispositivi analogici e
digitali. L’esecuzione diventa meno squillante, più oscura. Il flash
dei fotografi illumina la sala. Si sente un lavorio completamente
diverso: nel suo restare intrappolato su se stesso, sui suoi gesti,
propone la chiave per andare avanti.
Così il flusso s’interrompe. Di scatto, il silenzio. Il più bel
finale che abbia ascoltato. Per decisione. Spesso l’inerzia fa
andare avanti le cose, a lungo. Stavolta no. Mai nessuno fu così
netto. Deo Gratias. (antonio
mastrogiacomo)
http://napolimonitor.it/musica-concreta-quasi-tribale-al-museo-nitsch/
Napoli conserva da secoli storie ed eredità culturali pesanti quanto
profondamente intrecciate tra loro. Quella che state per leggere è una sorta
di “mappa” che non ha lo scopo di essere esaustiva e non intende segnalare
le tappe più conosciute. Vuole essere invece una “cartina” contenente dei
punti di osservazione/ascolto diversi dai soliti; la testimonianza, si spera
il più veritiera e profonda possibile, di quanto la città è riuscita ad
esprimere nei campi del “rumore” e della “ricerca”. Ci soffermeremo infatti
su quegli artisti e addetti ai lavori che si sono distinti in questi
particolari ambiti. [...]
In chiusura non potevano mancare le parole di SEC_, ovvero Mimmo Napolitano,
anch’egli indefesso “agitatore culturale” con la sua etichetta e le tante
collaborazioni che gli girano attorno. Ricordo che è stato l’autore di un
articolo che ha ispirato quello che state leggendo, si intitolava “Luoghi
Del Fare / Luoghi Del Potere #1: Napoli”, uscito su Solar Ipse #4 nella
primavera del 2011.
La Toxo
Records è anche la “casa”
degli Aspec(t), tuo progetto con Mario Gabola (ci avete prestato un brano
per la nostra ultima compilation…) e di altre realtà piuttosto sotterranee
come Weltraum e Matar Dolores. Vi muovete insomma in ambiti parecchio ostici
e poco facili da etichettare. Cosa vi spinge a misurarvi con questo tipo di
musiche?
SEC_: Più che un’etichetta (il catalogo conta solo sette titoli) Toxo
Records è il nome per individuare un insieme di connessioni, di pratiche, di
realtà che si incrociano nella città di Napoli e che mi riguardano sia da un
punto di vista musicale, sia politico/organizzativo, in definitiva umano. Il
“tipo di musiche” che cerco di far passare attraverso Toxo è sicuramente
caratterizzato da una ricerca “radicale” sul suono e sui dispositivi sonori,
ma non è separabile da tutta una serie di altri fattori, che hanno a che
fare ad esempio con le modalità di questo fare musica, e che sono affrontati
anch’essi in maniera radicale. Penso ad esempio al diy come teoria e pratica
per rapportarsi ai mezzi tecnici e fare le cose in maniera indipendente,
penso agli spazi autogestiti, alle situazioni di condivisione dei mezzi di
produzione e delle conoscenze, ai laboratori indipendenti. Napoli è sempre
più animata da questo tipo di pratiche e idee, grazie al lavoro instancabile
di persone come Mario degli Aspec(t) o Francesco e Giuseppe dei Matar
Dolores, o ancora Andrea aka 70fps, Francesco Gregoretti, Olivier Di
Placido, Ron Grieco, Guido “Eks” Marziale, Aaron Rumore, Stefano Costanzo e
tanti altri. E tutto questo si inscrive in un contesto cittadino pieno di
storie, luoghi vissuti, suoni, oscure fascinazioni, contraddizioni, con i
quali ci confrontiamo tutti i giorni e attraverso/contro i quali portiamo
avanti i nostri discorsi. Ecco, la musica di Toxo Records è il risultato,
sempre in divenire, di questo incontro/scontro.
SEC_ è la tua incarnazione più personale.
È uscito da poco un nuovo disco, vero?
“Mefite” è il mio nuovo disco, una specie di radiodramma ispirato, da un
lato da questo luogo magico e tetro che è la Mefite di Rocca San Felice, in
Irpinia, da millenni luogo di culti pagani a causa delle pericolose
esalazioni sulfuree che rendono l’area una specie di deserto nel bel mezzo
del verde; dall’altro dal film del compianto regista svizzero Peter Liechti
“The
Sound Of Insects”, che racconta la drammatica storia di una persona che
decide di suicidarsi digiunando, e che tiene un inquietante diario in cui
racconta giorno per giorno le sue sensazioni fisiche, le sue paure, le sue
allucinazioni. Il tema di fondo direi che è un “classico letterario”,
ovverosia il passaggio tra la vita e la morte, che ho cercato di far
emergere non solo attraverso il testo narrato (la voce è della performer M.
DellaMorte), ma anche musicalmente tramite la miscela di materiali sonori
talvolta “narrativi”, talvolta astratti, in un gioco di riconoscibilità e
straniamento; un procedimento tipico della musique concrète francese, alla
quale senza dubbio mi ispiro, ma riletto in una chiave più potente, scura…
noise!
Come vedi il passato musicale della città?
Soprattutto da quali basi credi possa essere nata tutta una serie di piccole
ed agguerrite situazioni “rumorose” come quelle in cui sei coinvolto?
La musica che si fa oggi a Napoli ha probabilmente più legami con il tessuto
sociale della città, i suoi luoghi, le dinamiche di vita, che con il suo
passato musicale. Non mi pare ci sia a Napoli una tradizione di musica
sperimentale, nel senso in cui può esserci stata a Roma o Milano, per non
parlare di Francia, Svizzera… Da questo punto di vista il lavoro di
organizzazione di concerti che ci impegna ormai da anni (penso alla rassegna
Altera!, che si è poi evoluta in una programmazione permanente, o al
festival Flussi di Avellino) è stato fondamentale perché ha permesso a tutti
di venire a contatto con musicisti di altre parti del mondo, in cui altri
discorsi ed esperienze non solo musicali erano già avviati e che non sarebbe
stato altrimenti possibile, per molti, toccare con mano. Tuttavia una certa
storia musicale cittadina, dal jazz degli anni Settanta all’industrial degli
anni Ottanta, a tutto il nutrito movimento punk-hardcore di anni più
recenti, è stata di certo influente e ha contribuito a creare una
sensibilità molto tagliente, eclettica, variegata, che secondo me
caratterizza in senso positivo una certa cifra stilistica degli
sperimentatori napoletani radicali di oggi. Anche perché quelle realtà hanno
espresso un discorso antagonistico che le lega idealmente alle esperienze
contemporanee, non tanto da un punto di vista di ricerca sonora, quanto da
un punto di vista di attitudine, di legame con la realtà, che secondo me è
la cosa più importante. In fondo la musica è relazione (con le persone, con
gli strumenti, con le idee, con i suoni noti e ignoti), e lo è nel senso più
profondo: specialmente quando si pone in un’ottica di rottura, lo fa per
rompere delle relazioni malate, assoggettate alle logiche produttive, e
ricrearne di nuove, gioiose e libere, piene di desideri.
Maurizio Inchingoli
http://www.thenewnoise.it/allombra-del-vulcano-viaggio-impossibile-nella-galassia-underground-napoletana/
SEC_ | Videointerview | musicaelettronica.it from musicaelettronica.it on Vimeo.
OLIVIER DI
PLACIDO & SEC_ - INTERVIEW
by Vincent
Lenglet
Pour nos
lecteurs qui ne vous connaîtraient pas, pouvez-vous svp vous présenter ?
Mimmo :
Après des études de piano étant petit, puis mes premières expérimentations
avec ordinateur et synthétiseur, j’ai débuté en 2003 avec le groupe de rock
d’avant-garde Weltraum ; une experience très importante pour moi, qui s’est
achevée l’an dernier, mais qui pourrait reprendre à tout moment. En 2007,
j’ai rencontré Mario Gabola, saxophoniste au sein de la formation A Spirale.
C’est lui m’a introduit au monde de l’EAI (Electro-Acoustic Improvisation).
A travers notre duo, Aspec(t), j’ai pu développer ma propre poésie, et mes
techniques d’improvisation. C’est à cette époque aussi que j’ai commencé à
officier sous le pseudonyme de SEC_. Depuis, j’ai été impliqué dans divers
projets ici, à Naples, ma ville d’origine, notamment dans l’organisation de
concerts et de festivals (Altera !), ce qui m’a donné l’opportunité
d’inviter les musiciens que j’apprécie, voire de collaborer avec eux (Jérôme
Noetinger, Dave Phillips, Valerio Tricoli, Andy Guhl, etc). A la même
époque, j’ai commencé à m’impliquer dans la composition, qui est aujourd’hui
ma façon de travailler en studio.
Olivier :
Pour moi les choses ont commencé lorsque je me suis installé à Rennes en
2002. J’ai rencontré Basile Ferriot à Nantes et on a commencé à jouer
ensemble sous le nom de Ferrailles. Je jouais ce qu’on appelle
« communément » de la guitare préparée ou tabletop, avec des objets, ainsi
que de l’électronique. On faisait une musique électro-acoustique très
minimale, basée sur l’écoute, le silence, avec pas mal de passages rugueux.
J’ai passé beaucoup de temps à expérimenter, modifier des pédales d’effet,
des synthétiseurs, un Tascam, des câbles, à enregistrer tout ça sur
mini-disc. Je me suis ensuite installé à Berlin en 2005. J’ai alors commencé
à jouer plus de concerts, et j’ai pu rencontrer Clare Cooper, Pato (carn de
porc), Anthea Caddy, Mat Pogo, Mario De Vega, Tony Buck, Johnny Chang, etc.
J’ai aussi organisé une série de concerts à Able, une gallerie d’art dans le
quartier de Neukölln, durant une courte période.
Comment
vous-êtes vous connus ? Quel a été le point de départ de votre
collaboration ?
Olivier : On
s’est rencontrés dans un Kebab berlinois. Mat Pago a fait les présentations,
voilà. C’était en 2009. Pour les concerts et les sessions d’enregistrements,
je vais à Naples, ou bien Mimmo vient à Berlin. Depuis le début, on ressent
tous les deux une véritable facilité à jouer ensemble.
Vous vous êtes
tous deux spécialisés dans la pratique d’un instrument particulier : Revox
pour toi, Mimmo, et guitare préparée pour toi, Olivier. Pourquoi ces
instruments en particulier ? En êtes-vous arrivés au point de tout
contrôler ?
Mimmo : J’ai
toujours été fasciné par les modulations de bande, le pitching
caractéristique, le reverse, l’avance rapide, etc… une attirance très
instinctive, je pense, au point que lorsque j’ai commencé dans la musique
électronique, je cherchais typiquement à reproduire les même effets avec mon
ordinateur. Je me suis ensuite mis au dictaphone, mais je n’ai pas longtemps
résisté à la fascination de passer à la grosse machine ! Le Revox, tu t’en
doutes, n’est vraiment pas intuitif, et nécessite une longue pratique. A
présent, je sais que je peux le contrôler, mais tout dépend aussi du
matériau sonore et des relations que j’établis entre le Revox et les autres
équipements (ainsi que les autres musiciens, ou même l’environnement)… bref,
même si tu peux toujours contrôler certains segments, tu ne pourras jamais
contrôler la relation entre ces segments. C’est probablement là que les
choses les plus intéressantes se passent, sur le fil entre le contrôlable et
l’incontrôlable : pour moi, c’est le lieu de l’inspiration, autant que de la
surprise.
Olivier : Tout
peut être préparé : les cordes, le micro, le e-bow (qui est déjà un
instrument en tant que tel)… même la préparation peut être préparée. Après,
on peut appeler ça guitare préparée, démembrée, modifiée, tabletop, etc,
j’ai finalement du mal à donner un nom à tout cela. Pour moi, le plus
important est de conserver une relation enfantine, naïve, avec mon
instrument. En 2009, lors d’un voyage, j’ai dû faire rentrer ma guitare dans
une valise pour ne pas payer de supplément. Pour cela, j’ai dû démonter le
manche. C’est lorsque j’ai remonté le manche avant le concert que je me suis
dit que ça pourrait être intéressant d’expérimenter autour de ça. Et c’est
ce que je fais depuis : accepter les accidents et la façon dont ils peuvent
transformer ma perception pour devenir des opportunités. Tu peux pratiquer
pendant des lustres, si tu n’acceptes pas les accidents, tu continueras à
macérer dans ton propre jus. Je pratique finalement peu chez moi, mais
j’expérimente beaucoup, comme par exemple trouver une technique qui me
permette de passer d’un long drone à de rapides attaques en une fraction de
seconde. C’est le genre de technique que je ne peux trouver qu’en
expérimentant. Cependant, je ne joue ni de son ni de technique spécifique
dans le but de savoir les reproduire à la perfection. Comme le manche et les
micros sont détachés, il est de toute façon très difficile d’avoir deux fois
le même son : c’est plutôt instable. C’est d’ailleurs ça qui fait que la
musique reste spontanée et ouverte.
Votre tournée
franco-suisse est à présent achevée. Vos impressions ?
Mimmo : Je suis
très satisfait. J’attends déjà avec impatience la prochaine tournée !
Olivier :
Pareil pour moi !
Votre superbe
performance aux Instants Chavirés a été très applaudie. Quelle est d’une
manière générale votre rapport avec le public ?
Mimmo : Le
public, c’est la condition de possibilité du concert, et je pense qu’en
improvisation le public influence, voire détermine presque la performance
dans son intégralité (avec la pièce, et l’ampli). Il est aussi important de
sentir l’énergie des personnes, ou leur attention, que de percevoir leur
manque d’attention, leur distraction, le bruit environnant. Si c’est le cas,
tu sais que tu dois donner plus, que tu dois trouver un moyen de capter
l’attention du public, et généralement il en résulte une musique très
intense. J’aime beaucoup quand ça arrive (probablement parce que j’ai grandi
à Naples, où le public est très bruyant, et perd attention très facilement).
Ce que je cherche à dire, c’est que la relation entre musiciens et public
est bilatérale : ils te donnent pendant que tu leur donnes, et la réalité de
tout cela est différente à chaque moment, et pour chaque personne.
En live,
élaborez-vous sur des directions ou des jalons préalablement établis, ou
bien vous en remettez-vous totalement au feeling du moment ?
Mimmo : aucun
jalon, aucune direction, parfois même aucun feeling conscient, et en même
temps tout cela porté par l’inconscient. Si tu as une idée, et que tu es
obsédé par elle durant tout le concert au point de la concrétiser même si
l’autre n’y est pas préparé, alors ça relève de l’inconscient. Ou bien tu
peux être totalement vide, mais inconsciemment guidé par une structure que
tu as apprise ou incarnée d’une manière ou d’une autre durant ton parcours
musical.
Olivier : J’aime
ce sentiment de vide, plutôt inconfortable durant un concert, mais
signifiant aussi que tu joues avec tes limites. Le résultat, souvent bon,
s’en ressent. C’est pour cela que je n’utilise aucun son pré-enregistré ou
pédale de delay. Tu sais, le genre d’équipement qui te permet de fumer ta
cigarette pendant que tu joues J
Ce que j’aime, c’est la page blanche. Le sampleur sans les samples. Mais
bon, si j’ai vraiment envie d’une bière, je peux toujours utiliser le e-bow
et écouter du son sans fin J
Vous me disiez
l’autre jour qu’il n’y avait aucun feedback entre vos chaînes… comment
faites-vous donc pour sortir des pièces aussi cohérentes, notamment en terme
de grain ?
Olivier : Je suis
content que tu dises ça. Ce serait tellement facile pour la cohésion du duo
que ma guitare passe à travers son Revox. En fait, on réfléchit à un système
mécanique qui connecterait les deux instruments. Mais pas pour rajouter de
la cohésion. J’aime les systèmes mécaniques, la technologie primitive.
Mimmo : C’est
aussi dû à la chance J
Ou peut-être qu’il serait plus juste d’appeler cela un secret, parce que tu
ne peux jamais avoir une complète compréhension de ce qui arrive durant une
improvisation. Mais tu en as une perception, bien évidemment, une relation
instinctive et un contrôle qui te guident. Le truc, c’est que ce que tu
appelles « pièce cohérente » n’est pas seulement le résultat de technique ou
de choix rationnels. Très souvent, tu ne sais pas comment ton ressenti
devient musique : être très ouvert à l’écoute de l’autre peut générer une
musique ennuyeuse ou générique, alors que les ressentis négatifs, comme la
colère, la déconcentration, la frustration, le dédain, peuvent conduire à
des surprises intéressantes. Peut-être qu’il existe une connexion mécanique
pré-établie, pas entre nos instruments, mais entre nos corps et nos
ressentis, comme une force de gravité qui opère à distance… et peut-être que
la cohérence part de là.
C’est l’heure
de la minute gear porn : Mimmo, comment ton laptop interagit-il avec le
Revox ? Es-tu de ces fanatiques de MAX/MSP ?
Mimmo : Je
n’utilise pas MAX/MSP. Je ne sais pas programmer, en fait. Je suis plutôt
intéressé par les liens entre l’analogique et le numérique, dans les zones
où les deux sont indissociables. Je génère par exemple du feedback entre le
Revox et le laptop en utilisant la latence du limiter de la carte-son pour
moduler le son… ce procédé est-il analogique ou numérique ?
Parlons à
présent de votre album : « Rainbow Grotesque ». Quelle est l’histoire
derrière le titre ?
Olivier : Je
recevais beaucoup de spams avec des noms étranges. J’étais vraiment emmerdé,
jusqu’à ce que je décide d’en faire des titres. « Rainbow Grotesque » est
l’un d’entre eux. On aime bien l’association des deux mots, et ça colle
plutôt bien à la musique de l’album.
C’est un album
que je trouve très réussi, parsemé de formidables moments éphémères…
Mimmo : merci !
Il a été élaboré à partir d’improvisations studio enregistrées à Berlin et
Naples, puis sélectionnées et éditées pour sonner plus comme un travail
organique et compact.
Olivier : Mimmo a
vraiment fait un super boulot avec l’editing. Ceci dit, il y a beaucoup de
passages qui semblent avoir été retravaillés, alors que ce n’est pas le cas.
Quel type
d’ambiance ou de ressenti vouliez-vous capturer avec cet album ?
Mimmo : Je ne
pense pas que nous ayons le pouvoir de saisir quelque humeur. Au contraire,
c'est l'humeur qui prend possession de toi à travers la musique. En fait, on
est complètement possédés par l'album!
Olivier: Il m'est
encore impossible de comprendre ce qu'on fait. Peut-être qu'après le
prochain album je commencerai à deviner ce qu'on tente d'atteindre... Ce que
je peux dire, c'est que l'album reflète un condensé d'une longue période de
travail et un goût partagé pour les constructions en forme de séquences.
Est-ce comme
emprunter un chemin dont on ne connaît pas la destination ?
Olivier : Oui,
mais tu sais que tu dois y aller.
Vous œuvrez
tous deux dans la musique improvisée. En quoi est-ce important pour vous de
sortir des albums ?
Olivier : C’est
comme marcher dans la rue, et soudainement avoir envie de prendre une photo
pour capturer un moment. Au début, tu le fais pour toi, mais si des gens
manifestent leur intérêt d’y jeter un œil, tu voudras partager. En termes de
pertinence, il n’y a aucune différence à fixer sur support une improvisation
et une composition.
Mimmo : Me
concernant, le travail de studio représente une part importante de mon
activité, et je crois beaucoup à l’importance de la musique « sur support »
(peu importe que ce dernier soit physique ou dématérialisé), peut-être parce
qu’écouter des albums reste ma principale façon d’apprécier la musique. Je
crois que les albums ont des caractéristiques spécifiques qui valent d’être
considérées et utilisées. Cela signifie que, sur disque, tu peux avoir (et
dans mon cas, c’est une nécessité) une attitude différente de celle issue de
l’improvisation live. C’est pour cela que je tiens toujours à monter en
studio les enregistrements live, pour en faire des albums.
Olivier : La
composition est un lieu où l’inconscient commence à devenir conscient ; le
moment où tu te mets dans la peau de l’auditeur, avant, pendant et/ou après
avoir joué.
Y a-t-il des
choses que vous aimeriez explorer en tant que duo ? Peut-on espérer d'autres
albums à l'avenir?
Mimmo : bien sûr,
on travaille même déjà dessus!
Vous avez par
le passé collaboré avec plein d'autres artistes. Pour vous, à quoi
ressemblerait la collaboration idéale?
Mimmo : la
collaboration idéale n'est probablement rien d'autre que celle avec
toi-même. Une collaboration “réelle”, par opposition à “idéale”, est une
limitation de ta liberté, un challenge avec la différence. Comme en amour,
tu peux y trouver beaucoup de plaisir et de possibilités si tu restes
suffisamment ouvert.
Olivier : Je n'ai
aucune collaboration idéale. A propos de “plein d'autres”, c'est justement
le nom de mon duo (Many Others) avec le batteur Francesco Gregoretti. Pour
les percussions spasmodiques, il est vraiment monstrueux!
A quoi
ressemblera votre actualité 2014 ?
Olivier : une
autre tournée vers mai / juin, une nouvelle cassette et un second LP.
Merci beaucoup
pour l’interview. Un mot
de conclusion ?
Olivier :
Merci à toi ! Ce fut un
plaisir.
Mimmo : Ciao !
http://www.gutsofdarkness.com/god/document.php?doc=56273d7604eede1a7396810fa505fcd5
LCNL 10: SEC_ Mix (part one)
Last year while in Napoli I met Mario Gabola (A
spirale, Aspec(t))
at Perditempo,
an incredible music venue in Piazza Dante with a sister-store nearby, both
of which act as bars that sell radical books and music. Roberta of Jealousy
Party had
tipped me off about Perditempo, for which I am eternally grateful. (For
that matter, be sure to check out the insane hybrid sounds of Jealousy
Party.) Mario’s band-mate in Aspec(t) is Mimmo Napolitano aka SEC_, the
guy behind Toxo Records and many related musical projects, including mixing
and mastering several local projects, and the mastermind behind this
installment of the Lost Children mix series.
SEC_ has cultivated an idiosyncratic technique for producing
his music, an apparatus composed of Revox tape recorder, no- input feedback,
laptop and electromagnetic devices.
Through this system, SEC_ channels his interest in free improvisation,
power electronics and musique concrète
into a unique manifestation of his artistic vision, capable of balancing the
tension between chaos and order, and always surprising sudden shifts. The
latest disc by Aspec(t), Abbatoir released
on the French Nunn
Records, showcases this style alongside Gabola’s
saxophone feedback and electronics, while his collaboration with Jerome
Noetinger, Testacoda onBocian
Records, is a fine testament to what post-gear
worship crazy improvisations can be accomplished by two freed-minds with
tape machines. SEC_ has also recently ventured into radiophonic work with
“Music for a becoming-insect” for the Austrian Kunstradio.
Aong with Gabola and Maurizio Argenziano on electric guitar and Francesco
Gregoretti on drums, SEC_ has recently released the the CDr Twilight
of Broken Machines onEh?.
The aptly named Strongly
Imploded quartet
further pushes the boundaries of live electronic and improvised music even
further.
For this mix, the first of a two-parter, SEC_ combines music
that reflects the darker, more chaotic side of his Mediterranean seaport.
SEC_’s aesthetic practice is deeply personal and his technique and focus are
inspiring. This mix showcases some of his recent projects as well as what
has been inspiring him recently.(Joseph
Sannicandro)
MINI-INTERVIEW
How did you put this mix together? What ties together your choices? Is there
a common theme?
Basically I put together the music that I like and that I’m listening more
in this period. There is a kind of path or story made by assonances,
influences, but also by very personal feelings. And I’ve tried to put in the
mix some of my music or music in which, in a way or another, I collaborate
mainly here in Napoli, connecting it to music of people who have an affinity
with that work or influenced it.
What music are you working on currently?
At the moment I’m working on my solo album Outflow,
that is almost ready but I still don’t know when it will be released. And
I’m also working on the new Aspec(t),
on a collaboration between Aspec(t) and Dave
Phillipsand on a duo with guitarist Olivier
Di Placido. Next year the new Weltraum should
be ready too.
How has your technique evolved over the years? Can you tell us a bit about
how you work with the Revox and no-input mixer and whatever else you are
using at the moment.
I started electronic music playing analogue synth and computer, but soon I
developed a personal approach, very physical and dynamic to that devices,
for example playing a controller keyboard as a crazy pianist but using
electro-noise samples and digital processing…I still use this set up with
Weltraum, my more rock-oriented project. Then I started working with tapes
and I discovered the world of feedback, and this has literally opened my
mind. Now I’m very focused on this, but without losing that physical
approach consisting in sudden cuts, scratchings, blasts and a lot of
dynamics. Revox is a wonderful machine that I use both as a tape recorder,
both as a no-input mixer, with the advantage that I can manipulate all these
feedback on tape in real time! I’m also very interested in the edges between
analog and digital trying to explorate the zones in which this limit is
difficult to recognize: for example I generate feedback between Revox and
laptop, using the latency of the soundcard to modulate the sound…is this
process analog or digital?
When did you start Toxo Records? What made you interested in releasing this
music?
I started Toxo Records in 2009 when I released Weltraum’s CD Sy. My main
interest is not only releasing music as a product, but to feed the music as
a practice made of relations between people, places, meetings, exchanges,
fun, etc… I use records to increase my live activity and to meet new people,
new musicians, new realities.
You’ve chosen a lot of recent selections from European artists. As we all
know the situation in Europe, and globally, seems to be coming to a head.
The dominant culture has lead us to the brink of disaster, we’re dangerously
close to the precipice. Much of this music seems to be some sort of
reflection on (or reaction to) the decadence and hedonism of modern life.
Do you think the current situation, the return of the rhetoric of austerity
and management and so on, has created an aesthetic reaction?
Well, there’s always an aesthetic reaction, but usually it is a consequence
of a more complex reaction: when the reality changes, the people change
their practices and ways to do as well and this has an influence on the
aesthetic side.
The current situation is stressing people to impose them (and you can feel
it strongly in south of Italy) a way of life they don’t need. To save the
financial capitalism we have to accept every kind of absurd, restrictive law.
Life is probably a struggle between the desire of freedom and the need to
limit it. In this moment the oppression is making the desire of freedom
stronger: people is looking for other ways to live, to produce, to organize
(not only in music), far from the main circuits in which they cannot find
any freedom. This has a very strong aesthetic consequence, but it doesn’t
show up in a kind of anti-capitalistic or apocalyptic rhetoric, but it
influences the real ways in which music is done, the relation with tools and
technology, with spaces and people, the need to explore the world of
sensation without stopping at the clichés. Aesthetic is not a matter of
message, is a matter of practices.
Tracklist
0h00’00” – Sightings – “Tar and Pine” (City
of Straw)
0h05’27” – Dave Phillips – “untitled 1″ (IIII)
0h11’57” – Emptyset – “Return” (Demiurge)
0h15’39” – Mika Vainio – “Processing the dead minotaur” (Mika
Vainio & Kouhei Matsunaga Split
LP)
0h26’52” – SEC_ – “Outflow 6″ (Outflow)
0h31’34” – Robin Fox – “Boundary Layer Skin Friction” (A
Handful of Automation)
0h33’59” – Voice Crack – “Earflash” (Earflash)
0h36’42” – Jerome Noetinger, eRikm, Michel Doneda –
“Grandeur nature – excerpt” (Dos
d’Anes)
0h47’22” – Jerome Noetinger & SEC_ – “Testacoda side A –
excerpt” (Testacoda)
0h50’51” – Valerio Tricoli & Thomas Ankersmith – “Brent
Mini” (Forma
II)
0h56’57” – Food for animals – “What’s up” (Belly)
0h58’05” – Franck Vigroux – “Camera” (Camera
Police)
1h02’23” – Death Grips – “Guillotine” (Exmilitary)
1h06’06” – Kouhei Matsunaga – “Natsugumesou” (Upside
Down)
1h13’47” – GX Jupitter Larsen & Kenji Siratori – “Chapter
4″ (Japanese
spoken noise)
1h17’57” – Aspec(t) – “Contratti o sabotaggio?” (Abattoir)
1h20’55” – John Wall & Alex Rodgers – “Section D” (Works
2006-2011)
To listen SEC_ Mix (part one):
http://www.mixcloud.com/LostChildrenNetLabel/sec_-mix-part-1/
by Lostchildrennetlabel on Mixcloud
A Closer
Listen:
http://acloserlisten.com/2012/07/23/lcnl-10-sec_-mix-part-one/
Intervista a SEC_
Dopo gli A Spirale, seconda ricognizione del Sud Italia alla
ricerca (un po’ tardiva) di musica sperimentale, rumorosa e non allineata.
SEC_ è lo pseudonimo di chi nella band sta ai synth e all’elettronica, ma
stiamo parlando di un ragazzo che collabora e presenzia in vari dischi di un
“giro” che quest’intervista un po’ descrive.
Perché il nome Weltraum?
SEC_: Un nome non ha molta importanza, perde ben presto il suo valore
semantico e rimane soltanto un indicatore. Il problema è che Weltraum in
tedesco significa spazio, più esattamente spazio siderale, e probabilmente
se facessimo un tour in Germania verremmo visti come un gruppo space rock di
ispirazione Tangerine Dream…
Io ascolto anche industrial. Voi vi basate molto su un certo tipo di
percussioni, inserite in un contesto tipo noise, quindi mi ci avete fatto
pensare. Le percussioni sono il perno – o uno dei pilastri - del vostro
progetto? Avete voi a vostra volta ascolti industrial?
Beh, direi che di industrial ce ne siamo sorbiti parecchio, ma probabilmente
ciò che ha formato di più la nostra sensibilità in questo senso sono le
contaminazioni che l’industrial ha avuto con tanto altro. Penso agli Swans
di Mike Gira, ai Godflesh, a Caspar Brotzmann, ai Techno Animal e
naturalmente ai This Heat, che sono forse i precursori di tutto questo.
Le percussioni hanno un valore fondamentale nel progetto. Oltre alla
batteria usiamo campane, lastre di metallo con piezoelettrico, tubi. Ma la
cosa più importante, che costituisce una delle idee di fondo del progetto, è
che cerchiamo di usare ogni strumento come una percussione (chitarra ed
elettronica compresi) e di conseguenza di lavorare sui timbri piuttosto che
su altri elementi come l’armonia, la melodia… Questo, si sa, è esattamente
l’approccio di un percussionista.
Visto questo tipo di impostazione, com’è un vostro live?
Difficile rispondere. Molti ci hanno detto che è più coinvolgente del disco.
In effetti il nostro live è molto potente. Dal vivo è spesso difficile
riuscire a far convivere in maniera ottimale la potenza e la ricerca
timbrica, per cui tendiamo a far prevalere il primo aspetto. Per questo, in
generale, non cazzeggiamo più di tanto con ferraglie, campane e percussioni
di sorta, ma cerchiamo di usare questi oggetti in maniera efficace e mirata.
Il fulcro del nostro live rimangono i pezzi.
Documentandomi in rete, torna
spesso la presentazione del disco da parte dell’etichetta, che recita “no
melody, no meaning”. Vi va di commentare?
Riprendo quello che ho detto prima arricchendolo di presuntuosi slanci
filosofici: non ci interessa la melodia, non ci interessa ciò che
costituisce il lato “musicale” di uno strumento. Ci interessa piuttosto il
timbro, lo scatto, il taglio, perché no, il ritmo. In una parola ci
interessa la materia piuttosto che il concetto. Per questo trovi scritto “no
meaning”. Il significato è istituito dall’alto, ha in sé la necessità di un
rimando ideale, di un rimando a qualcosa di intellettuale, di fondativo, una
traduzione o un’interpretazione. Invece la materia non è nient’altro che
quello che è, quello che ti tocca o ti ferisce. Sensazione e nient’altro.
Come mai avete sviluppato un progetto di noise puro (Endorgan)? Siamo sempre
nell’ambito del motto “no melody no meaning”?
Il motto vale sempre, ma è una cosa personale, una consapevolezza. Non
stiamo certo a farci le pippe sul se abbiamo messo troppo significato o
troppa melodia in un pezzo! Al di là della speculazione, che in fondo ha
valore politico ed è il frutto di un’esperienza di vita e di pratica di
ricerca, quando si tratta di suonare si suona e basta. Endorgan è
semplicemente un’altra strada, un’altra possibilità di fare musica. E, cosa
non da poco, è un progetto più snello e flessibile, che ci permette di
suonare più facilmente live perché è in due, senza batteria e più basato
sull’improvvisazione.
Pare abbiate collegato anche l’artwork dei vostri dischi a questa vostra
impostazione mentale. Chi l’ha pensato così e perché?
L’artwork è realizzato da Pasquale Napolitano, mio fratello ed ex bassista
del gruppo. Con lui c’è è un rapporto di collaborazione molto fruttuoso, che
deriva senza dubbio da questa “impostazione mentale” condivisa e da
un’estetica che abbiamo, in qualche modo, maturato insieme. La grafica è
assolutamente astratta e forse non è inappropriato l’aggettivo “noise” per
descriverla. Si tratta di disturbi, di disposizioni all’apparenza
geometriche ma che si rivelano in realtà caotiche (non viceversa, mai
ristabilire l’ordine dietro il caos!), di tagli netti. Tutto questo è
davvero vicino alla nostra musica.
Intervistando gli A Spirale, si è parlato di un network di band del centro e
sud Italia. C’eravate anche voi. Esistono collaborazioni tra gruppi? C’ è un
terreno comune?
Gli A Spirale sono di sicuro il gruppo che ha dato una scossa reale alla
musica in Campania. E questo perché il loro lavoro non si limita al proporre
musica nuova e praticamente inascoltata prima da queste parti: è piuttosto
un lavoro totale, dove fare musica significa immediatamente collaborare con
altre persone, mettere in circolo energie dalle fonti più eterogenee,
invitare musicisti da tutto il mondo per accrescere lo scambio (e in qualche
modo la confusione…). Sì, con gli A Spirale c’è una strettissima
collaborazione, io suono con Mario e Maurizio e il nostro progetto si chiama
Aspec(t). In più collaboro con loro e con altre persone all’organizzazione
del festival ALTERA! che è alla terza edizione e del Pestival, che è la
programmazione mensile di musica sperimentale a Napoli. E come se non
bastasse io e Mario abitiamo anche nella stessa casa!
Al di fuori di questo cerchio italiano, chi sentite vicino al vostro modo di
intendere la musica? Potendo decidere senza limiti di sorta, con chi vi
fareste un tour a suonare in giro per il mondo?
Sightings, Moha!, Bark, ma anche Lasse Marhaug, Rudolf Eb.er, a suo modo
Merzbow, e tanti altri. Credo che, con un po’ di impegno, non sarebbe
impossibile organizzare un tour con ciascuno di loro.
La musica in rete. Visto come distribuite il vostro disco, farvi dire due
cose sull’argomento mi pare giusto.
Il nostro disco è scaricabile in rete dal sito della netlabel Second Family
Records. Approvo la musica in rete senza condizioni. È la realizzazione e la
dimostrazione che la proprietà intellettuale è un stupidaggine, che la
musica deve arrivare ovunque per creare in ogni posto qualche miscuglio
strano e a suo modo mostruoso. Questo significa per me “creare”. Il problema
ovviamente è quello di riuscire a fare soldi. Un musicista dovrebbe essere
messo in condizione di guadagnare qualche soldo con i suoi concerti, se non
altro per riuscire a continuare a suonare in giro, ma il nostro sistema
abbandona veramente i musicisti a se stessi e alle loro difficoltà. Bisogna
senza dubbio alimentare il circuito dei piccoli concerti, indipendenti,
anche casalinghi, cercare di coinvolgere più persone e dal basso, far girare
i soldi e instaurare un circolo virtuoso. Non la vedo una cosa semplice…
Il più classico dei “cosa bolle in pentola” finale…
Speriamo di riuscire a organizzare un lungo tour europeo per la fine
dell’anno o l’inizio del prossimo. Anche andare in Giappone o a Hong Kong ci
piacerebbe. È in programma anche uno split in 7” con i Ne Travaillez Jamais,
altro gruppo di Napoli straconsigliato. Dopodiché, se non ci avranno ancora
ammazzato, inizieremo a lavorare al nuovo disco.
::Weltraum su Audiodrome::
A cura di: Fabrizio Garau [fabrizio.garau@audiodrome.it]
Gruppo: Weltraum [ www.myspace.com/weltraum]
Intervistato: SEC_
Data intervista: aprile 2010
NAPOLI, CAPUT MUNDI
Luogo di vie di fuga
Tre rizomatiche figure
dell'avant tra interconnessioni, pars destruens e Napoli, tangente
invisibile.
2010
Città scissionista, Napoli. Caotica, affamata, zeppa di
contraddizioni al punto da essere essa stessa sinfonia noise, psicotropi
geografica. Napoli non è metropoli, quanto grumo di vicoli, stradine,
cunicoli differenziati con ognuno una sua musica interna: quella delle
sovvenzioni spropositate per Piedigrotta, le suburbane Piazza Mercato,
Forcella, Sanità, con le feste di piazza per banditi locali su banchetti
neo-neomelodici, fino alle inaccessibili sfilate di posillipini del Teatro
Sancarlo, avamposto e ultima rappresentazione del baronato monarchico.
Napoli è tutta riversa nelle sue
antichissime distinzioni vassallatiche tra zona alta e zona bassa. Città
parassitaria divisa tra San Gennaro, Pulcinella e pizzerie che spuntano come
funghi.Luciano
Cilio, ed erano gli anni Ottanta, già
sentiva la morte in atto: il suo suicidio fu la resa del dialogo. Tuttavia
l’anarchia è portatrice di libertà, di caos. Di desiderio rizomatico,
trasfigurativo, performativo, che sono i tre elementi principali di questa
microfetta avant, che, passando a Napoli, potrebbe capitarvi di vedere.
Sia chiaro: Napoli e il suo immaginario
sociale hanno poco da spartire con questa particolare fenomenologia della
disconnessione avant, tuttavia non è un caso che si sia formato un groviglio
di collaborazioni, partecipazioni, microfestival, tutti all’interno di
questa città-inferno. L’esiguo numero di locali adatti e la pressapochezza
gestionale hanno fatto in modo che il discorso avant si focalizzasse in due
piccoli ma importanti luoghi-crocevia: Oblomova,
ovvero ex-Demos,
storico nei dischi, e Perditempo,
libreria-bar. Non si tratta di posti pensati per concertare quanto i soli
due luoghi ad avere accolto scelte di musica altra. Con un’ospitalità che
non raggiunge le 60 unità, hanno fornito uno spazio affinchè artisti di
diversa estrazione potessero organizzarsi pubblicamente. Perditempo ed
Oblomova non hanno condiviso il formato dell’associazione culturale, né
quello più sinistro delle sovvenzioni pubbliche. I concerti, da queste
parti, si organizzano gratis con piccoli rimborsi per i musicisti coinvolti.
Da questa de-localizzazione canonica degli spazi sonori agibili, è nata,
prima sotterraneamente, poi in maniera sempre più collaborativa, una piccola
scena musicale, che ruota intorno agli A
Spirale. Tutto si muove sotto il segno di
poche persone, che nemmeno si considerano addette ai lavori, che se
organizzano qualcosa lo fanno per pura filantropia: lo staff di Perditempo
(Luca Marini, particolarmente), Fabio e Claire di Oblomova, Francesco
“Limone”Tignola che
tiene in vita edizioni Ammagar e il suo gruppo Ne
Travaillez Jamais. E poi i gruppi stessi,
ovvero gli A
Spirale, i Weltraum,
e, in maniera differente, ma altrettanto incisiva, Zero
Centigrade.
A Spirale nascono
dalle ceneri di Missselfdestrrruction,
nel 2002, ma è di due anni più tardi la formazione a tre, composta daArgenziano, Gabola, Spazzaferro,
chitarra, fiati, spazzole. Da quel momento, sia le collaborazioni (Bellatalla, Chadbourne,Taxonomy, Psychofagist, Cris
X,Anatrofobia, Jealousy
Party, etc..), sia i tentativi di
collettivi live, da Tempia ed @ltera, sono state innumerevoli. E’ il gruppo
stesso a spiegarci in concatenamenti successivi i propri obiettivi: “A
Spirale non è una pluralità, è un morbo, un’ansia, una psicosi, qualcosa che
si getta continuamente nell’indifferenziato, fa musica a partire dal non
suonare, dal blocco, dall’incapacità. Allo stesso tempo nella sua musica non
c’è niente che rappresenti tutto questo, una pratica che è un continuo
eccedersi, un evitarsi, evita lo strumento, evita la musicalità, evita
l’arte, evita di pensare a come rappresentarsi. E' una goffa e pesante
relazione, un’intesa mancata, un disturbo autistico ben nascosto, un
discorso muto ma allo stesso tempo un rimorso, una rabbia, una strategia che
uccide, un piano d’attacco, una bomba che lentamente diffonde il suo gas
mortale; un’incapacità agli affetti ma una morbosità al contatto fisico, un
raziocinio snervante, un radere al suolo un territorio, un blocco massivo ad
un piano di sviluppo…”.
Né loro, né le diverse trasfigurazioni
interne che hanno dato vita a formazioni onomatopeiche con intrecci sempre
variegati - Asp,ASp/SEC_, Aspec(t), Tuner+ (tra
i due chitarristi Argenziano e Taiuti dei Zero
Centigrade), Strongly
Imploded, Agaspastik,Razoj -
amano sentir parlare di napoletanità o scene: “Non
so cosa intendi per scena; l’unica cosa che vedo è un campo di battaglia e
quando penso alla gente che si muove in queste fila mi viene da associarla
al MEND in Nigeria, gruppi di guerriglia diffusi, una “leadership
sfuggente”quasi assente. Si agisce nell’ombra, non solo per sottrarsi a una
repressione. Un continuo smarcarsi, un qualcosa di fluido, inclusivo, non
proprio una clandestinità/underground, passa ovunque: città, provincia,
centri, periferia… Si costruiscono pratiche e le si smantellano, si
fabbricano armi, le si fanno esplodere, la cosa più bella è che faccio
difficoltà a pensare che questo cosa possa avere un centro in Napoli; le
relazioni, da qui, sono intessute tutte al fuori. Non ci sono più mappature
ma linee di fuga, campi vettoriali, direzioni, intensità, geografie
dinamiche, aggregati di forze, distribuzioni di potenziali. Oblomova
e Perditempo, ma anche il BlackHouseBlues di Avellino, sono i luoghi in cui
si pianificano e avvengono le più efferate battaglie: le bombe si
costruiscono lì. Non è Napoli. Sono i luoghi che hanno assicurato, nel
deserto del reale, nella difficoltà di stringere relazioni al di fuori dalla
loro stessa mercificazione, un modo per far emergere le affinità non solo di
tipo musicale”.
Dei dischi pubblicati finora, tra collaborazioni, cd-r ed
ufficiali, si supera la dozzina. Fino all’ultimo importante cofanetto Viande su Die
Schachtel, che racchiude 10 dischi, uno per improvvisatore, e che
dovrebbe rappresentare ciò che di più valido c’è nella musica impro
italiana. “A
parte il primo disco, un vagito neonatale, il percorso che unisce Gariga, Agaspastik e
porta fino all’imminente Viandenon
ha la linearità che sembra emergere dallo scandire delle uscite; alcuni
pezzi di Agaspastik sono nati prima di Gariga, ma per la loro natura meno
improvvisativa hanno avuto bisogno di ripetute “scremature”. Di
de-arrangiamenti, potremmo dire. I due lavori si sono sviluppati
contemporaneamente, per poi condensarsi poi in due uscite molto diverse tra
di loro, una più spinosa, urticante, lirica a modo nostro, l’altra più scura
e di impatto”.
2009
Gli A Spirale sono noti ai più, e con
banale analogia, come la pars destruens degli Zu.
Eppure siamo su altre coordinate: flussi amniotico-cerebrali che slittano
tra momenti di raccoglimento energetico come nella AMM,
e talvolta in vere e proprie sfuriate ossessive. Si è spesso parlato di
avanguardie storiche per desrivere le loro piste ferrate, ma
dell’avanguardia hanno solo il pensiero di un limite. Altrettanto poco
spartiscono col free-jazz, almeno con quello canonico/accademico tutto
centrato sul prestigio tecnico e la velocità. Piuttosto gli A Spirale
potrebbero somigliare ad un trait d’union tra due teorie opposte ma affini:
minimalismo (inteso come ricerca del vuoto) e decostruzionismo (inteso come
de-programmazione). “Ascoltiamo
veramente tanta musica, crediamo ci abbia influenzata tutta, dall’impro
radicale inglese - Evan
Parker, Derek
Bailey, AMM, Jack
Wrigh - a certe cose
dell’impro australiana - Anthony
Pateras, Jim
Denley -, da certa scena
free form neozelandese - Bruce
Russel e gli A Handfull
of Dust - al noise
“aktionista” svizzero -Rudolf
Eb.er, Dave
Phillips, Joke
Lanz -, ai Voice
Crack,Gunter
Muller, NMPERIGN,
Borbetomagus, Karkowsky.Gente
che ci ha fatto pensare che con la musica si può fare tutto, una
rivoluzione, un massacro, un’operazione chirurgica, cambiare le geografie…”.
Una musica fatta di micro-interventi senza anestesia, tessuto
per tessuto, quasi si trattasse di origami o di chimiche allo stato grezzo
che s’infrangono su specchi galoppanti. Materiali stellari di termo durata,
di collassi interpaziali e rigurgiti e rimbrottamenti. Vederli dal vivo è
uno spettacolo: ognuno dietro lo strumento dell’altro scompare per
riapparire, quasi si trattasse di un nascondino, in cui batteria, chitarra e
sax preannunciano delle metafore di vuoto, ed imitano fraseggi incomparabili
col flusso amniotico a cui siamo abituati dal jazz-avanguardia masticato
fino ai nostri giorni.
Dei Weltraum,
come degli Endorgan,
segnalammo i corrispettivi esordi (per quanto i primi avessero inciso un 3”
che però andava in tutt’altra direzione). Nel frattempo, le attività
collaterali di
SEC_ con Aspec(t) (insieme
agli A Spirale) e Strongly
Imploded, con una fitta attività live per tutta la penisola, hanno
dilatato ulteriormente il logo della loro causa: il Rizoma. Se c’è un
termine programmatico per i materiali qui presi in considerazione è proprio
quello di Deleuze & Guattari: una sorta di rizomatica sonora. Rizoma
distillato nella Napoli della resistenza invisibile, quella che non ha
dialetti quanto una lingua minoritaria che sbuca come un vulcano e le sue
lave mobili, i suoi lapilli scompaginati. La musica dei Weltraum, appaiata
attorno ad un plasma germinativo, vibra e crea macchine illogiche, come i
suoi tre strumentisti, tutti discombaciati nella forza triangolare di
distruggere i loro strumenti per decodificarli con istanze decomponibili,
labili. “Weltraum
è una parola tedesca che significa spazio siderale, cosmo. Come puoi
facilmente immaginare non è il suo significato a rappresentarci in alcun
modo. Un nome si sceglie per molti motivi, spesso per caso o perché ha un
suono interessante, ma dopo poco ciò che rimane è soltanto la sua
referenzialità, l’indicazione di qualcosa che accade”.
La chitarra di P’ex è
un oggetto plastico, tra delays, oscillazioni occulte e corde residuate,
così come la para-elettronica cerebrale di_Sec.
Se non è un Rizoma è William
Burroughs, se non sono macchine sono miniature dentro macrocosmi
per uno spassionato Abracadabra. Il sound di Weltraum, che in linea
genealogica potrebbe essere l’ereditiere dei This
Heat, o forse una versione rock diHotel Parallel di Fennesz,
è studiato con sconvolgente beltà per fare buchi nel terreno, e fuoriuscire
dall’altra parte dei subwoofer. Più che gesticolare attorno alla materia
improvvisativa radicale, erompe verso la dimensione elettroacustica. “Ascoltando
il disco si direbbe che non c’è quasi per niente. In realtà l’avvicinamento
all’elettroacustica e a tutto il vastissimo mondo di sperimentatori e
improvvisatori in quel campo ha avuto un’importanza decisiva per il disco.
E’ attraverso queste esperienze che si è consolidato in noi l’interesse per
il suono e il timbro, piuttosto che per l’armonia; per il ritmo e il taglio,
piuttosto che per la melodia. In una parola, per la materia piuttosto che
per il concetto. La materia non ha rimandi, non ha significati reconditi,
non ha interpretazione. Non è nient’altro che quello che è, quello che ti
tocca o ti ferisce. Sensazione e nient’altro. I Weltraum sono il miscuglio di una
sensibilità industriale (Swans, Godflesh, Techno Animal, This Heat), di un
fascino rock o math-rock (Don
Caballero,Laddio
Bolocko)
e di una pratica noise e improvvisativa (Sightings, Moha, Starfuckers, Lasse
Mahraug, Otomo
Yoshide)”. Una
versione poco italiana e molto giapponese (gli Endorgan sono
assai similari a Merzbow)
di una elettroacustica-post-rock dove pedali, computer e batteria trovano un
accordo come in pochi e rari casi. “In
"Sy" c'è molto ferro: barre metalliche con piezoelettrico, lattine, campane,
ferraglia in genere. La chitarra è spesso preparata con inserimenti di molle
e altri oggetti tra le corde. La batteria ha due timpani. L'elettronica è un
ibrido di analogico e digitale: il sintetizzatore analogico è spesso
processato attraverso il computer, e l'uso "suonato" di campioni e
manipolazioni dà al tutto un'impronta molto noise e materica”.
Due esordi profondamente alienanti, dall’impianto ferroso e
vulcanico, che si smaterializzano su cristalli e orientamenti incerti,
ribadendo quell’inquieto equilibrio tra materia ed antimateria. Non rock
quanto microorganismi autoriproduttivi, particelle di DNA, direzioni che si
sbranano lungo il tragitto che sembra un concorde impazzito per una guerra
futura, un’irruzione elettrostatica, giocata tutta sul modo in cui gli
strumenti smettono di suonare come li conosciamo e diventano qualcosa di
flessibile, amorfo. “Similitudini
molte: siamo io e P’ex, ossia due terzi dei Weltraum, abbiamo una
consapevolezza abbastanza forte del nostro percorso musicale e la riportiamo
in entrambi i progetti. Differenze evidenti: manca la batteria, c’è molta
percussione elettronica rigorosamente suonata live e molto noise di quello
sporco, i pezzi sono molto più basati sull’improvvisazione. Sy è il frutto
di più di due anni di lavoro. La sua realizzazione è il prodotto di un lungo
processo di maturazione e di sperimentazione, dove hanno influito molto sia
le precedente esperienze, sia i nuovi incontri musicali e personali. La
decisione di aprire un’etichetta nasce dall’esigenza di pubblicare Sy e di
farlo esattamente come volevamo noi, curando ogni singolo passaggio della
produzione, dalla registrazione, al mixaggio, al packaging, alla
distribuzione. Noi non facciamo dischi per vendere o per fare soldi, ma il
disco è tutt’uno con la nostra attività di musicisti, ci aiuta a entrare in
contatto con altre persone, a instaurare relazioni, a trovare dei concerti.
Non avrebbe senso che qualcuno si occupasse di questo al posto nostro”.
Tonino Taiuti e Vincenzo
De Luce, in arte Zero
Centigrade, sono una di quelle
constellazioni di difficile collocazione. Prima che musicisti, si presentano
come accaniti ascoltatori e collezionisti di musiche altre, e l’approdo al
tardivo esordio è avvenuto in un’età in cui si è soliti considerare la
musica un'esperienza lontana e superata. “Zero
Centigrade è un duo acustico nato per sperimentare con chitarra e tromba,
suoni e rumori che a tratti avessero dei passaggi armonici quasi a sfiorare
la forma canzone. Una musica impossibile nella sua semplicità: corde
sfiorate, stridori atonali, contrappunti frastagliati e timbri di una tromba
acida, uno sbuffo tanto umano quanto animale. Zero Centigrade nasce da una
proposta di Vincenzo, ma anni prima avevo portato in teatro uno spettacolo
che si chiamava Zero e che completai, successivamente, con altri due lavori
che s’intitolavano “Tò con Zero” e “Zerovatt”, tutti scritti per me da
Antonio Fiore. Dietro il nostro moniker non c’è nessun riferimento
particolare. A zero gradi centigradi, l’acqua ghiaccia, diventa immobile
generando forme affascinanti e mutevoli. Generalmente all’immobilità non si
associa mai un atto creativo e questa idea mi intrigava” Anche la
natura Napoli-centrica è più interiore, basata com'è sulla musicalità dei
rari interventi vocali di Taiuti: “Innanzitutto
da un’esigenza personale e poi dalla necessità di avere del materiale da
poter far ascoltare agli amici, in quanto siamo due persone fuori da giri
organizzativi e suoniamo raramente dal vivo. Hanno entrambi un’atmosfera
molto “live”, un suono ruvido e saturo e la cosa ci piace”.
Il Taiuti è un attore teatrale e cinematografico (Morte
di un matematico napoletano, Rasoi, I
Vesuviani), sceneggiatore (suo lo script di Polvere
di Napoli di Antonio
Capuano) e rappresenta quella Napoletanità che non ritroverete mai
e poi mai in nessuna volgarizzazione propagandistica o pubblicitaria di
Napoli. Il De Duce è architetto, e ha imbracciato la tromba, nella stessa
maniera con cui di solito un ateo, improvvisamente, decide di diventare
fervente cattolico. “Napoli
è una maledetta città ma è anche una maledetta fonte d’ispirazione.
D’altronde, quale artista non vorrebbe vivere a Napoli? C’è un rapporto di
odio amore tra noi e lei. Vorresti scappare ed invece resti, trattenuto da
una mortificata bellezza. Se si pensa solo alla sua ricchezza letteraria,
quella favolistica del Basile, il lirismo dell’antica canzone, la
drammaturgia di Viviani, Eduardo ecc…E non è un caso se, attualmente, a
Napoli c’è una delle scene “impro” più vive ed interessanti d’Italia”.
Ciò che separa Mississipi
John Hurt o Robert
Johnson dai Zero
Centigrade, più che un secolo passato, è forse Napoli. Se certe musiche
dell’anima fossero partite qui, in una città in bilico tra frammentazione e
pienezza, brutalità e poesia, non si sarebbero distanziate troppo
dall’essere delle forme sonore così complesse, contraddittorie eppure così
nudamente semplici. Non a caso, quella che chiamiamo Pre-War Folk Music è
l’epicentro strutturale di un casuale e stranissimo modo d’inventare il
blues, di far parlare l’animo, senza che tecnicismi o teorie subentrassero
nel suono.
I Zero Centigrade partono quasi da zero
in un limbo assai dilatato, ma profondamente similare, che collega l’avant
al blues. Non si considerano musicisti, non si presentano come intenzionati
a costruire discografie perfette, ma semplicemente estendono i vuoti del
loro lavoro, gli spazi architettonici vuoti e quelli teatrali, ancora più
tombali, in un suono dall'ostica praticabilità. “Abbiamo
un’idea di improvvisazione abbastanza personale, non legata né alla classica
jam, né all’improvvisazione radicale alla AMM. L’improvvisazione per noi è
un punto fermo. L’interesse per l’improvvisazione nasce dall’ascolto e
dall’amore per alcuni musicisti del free jazz come Albert
Ayler, Sun
Ra, Giuseppi
Logan,
ecc. L’improvvisazione non è, non esiste, in quanto cambia in continuazione
e questa è la sua condizione assoluto. Il vuoto in teatro è l’oscuro oggetto
del desidero. Ci vuole un vuoto per riempirlo in un pieno, bisogna
sospendere il tragico e far nascere la causa sul nulla, sul vuoto. Il vuoto
è la rappresentazione del cosmo. Noi ci nutriamo di luce e di buio, come di
suono e di silenzio, il vuoto serve nel teatro come nella musica per parlare
di un al di là, o un al di qua. Il vuoto è qualcosa di molto soggettivo,
acquista senso solo in relazione a colui che lo percepisce. Il vuoto, tra le
sue tante accezioni, può essere inteso anche come risultato di un lavoro di
sottrazione, di scavo. Uno scavo che in musica si traduce nella ricerca di
semplicità che richiede grande attenzione e fatica”
A differenza di tutta la scena avantgarde, amano solcare la
differenza prediligendo effetti poco speciali, ovvero gli strumenti (tromba
e chitarra) nudi e crudi, come madre natura li ha inventati. Del blues c’è
il pathos, e del minimalismo c’è il mare magma della ricerca sonora più
estrema. E poi troverete l’harsh-noise (fatto senza pedali), la
microtimbrica di fiati di Nmperign, i fraseggi nostalgici di Loren
Connors, il no-input–signal di Sachiko
M, l’aleatoria di Tetuzi
Akiyama. Su tutto
aleggia il teatro dell’assurdo, dove non sai mai quel che accadrà. Tra
l'altro è appena fresco di stampa il loro terzo lavoro, licenziato
dall'italiana Ripples,
insieme al giapponeseFormer_Airline,
disco di sbalzi dinamici, ossessivo, che ricorda i primi timidi tentativi di
associare la freddezza sferica dell’elettronica modulare del Giapponese, con
le criptiche conversazioni duettate dei Zero Centigrade.
Napoli è un crocevia, il crocevia. Dentro ogni crocevia c'è
la fretta del movimento, l'oscillazione del viaggio. L'Avant ai nostri
giorni è un porto franco, ha più bisogno di velocità e forze centrifughe che
di luoghi solidi. La ricerca in Italia trova qui un luogo baricentrico, ma
anche una via di fuga da cui diramarsi come un rizoma, senza creare alberi,
ma solo connessione, luce e vita?
15 Novembre 2010
Salvatore Borrelli
|